Un CPO o in generale il Leader nel Procurement non si limita a gestire gli acquisti, ma ha un impatto strategico sull’intera organizzazione. Per eccellere in questo ruolo e massimizzare i risultati è necessario anche sviluppare una combinazione tra competenze strategiche, relazionali e tecniche. Condividiamo le principali.
Competenze Strategiche
Visione d’insieme: un buon Leader deve comprendere il contesto ed il mercato in cui opera l’impresa e gli obiettivi a medio e lungo termine al fine di allineare la strategia acquisti a quella aziendale e massimizzare il valore.
Deve essere in grado di identificare, valutare e mitigare eventuali rischi in tutta la catena della fornitura, anticipando potenziali interruzioni o problematiche che possono impattare sul livello di servizio.
Basare le proprie strategie sui numeri: “decision making” basato sui dati! L’utilizzo di analisi avanzate aiuta a prendere decisioni consapevoli e strategiche.
Competenze Relazionali
Leadership, gestione e sviluppo dei Team. Mission: ispirare, motivare, formare e sviluppare talenti all’interno della Direzione Acquisti al fine di migliorare le performance aziendali.
Bisogna essere in grado di comunicare con tutti gli stakeholder, interni ed esterni all’organizzazione, per ottenere il massimo supporto nello sviluppo della strategia acquisti. Quest’ultimo aspetto implica la capacità di guidare il cambiamento e convincere le diverse funzioni aziendali dell’importanza strategica della funzione Acquisti.
Competenze Tecniche
Conoscenza del prodotto, del mercato e dei fornitori. Per eccellere nel Procurement bisogna essere costantemente aggiornati sulle dinamiche di mercato, sui trend emergenti e cercare le opportunità di ottimizzazione dei costi. Non meno importante è l’aggiornamento sia in ambito Digital – con le nuove tecnologie come eProcurement, Blockchain e AI che stanno trasformando il settore – che in ambito ESG, per creare una strategia acquisti sostenibile integrando i criteri ambientali, sociali e di governance. Obiettivo: ridurre l’impatto ambientale ed implementare pratiche di economia circolare in tutta la Supply Chain.
Infine tra le competenze tecniche necessarie per poter eccellere nel Procurement c’è la Negoziazione avanzata o quella in grado di creare valore. Oltre a condizioni vantaggiose, è essenziale creare relazioni di fiducia con i fornitori al fine di costruire partnership strategiche e di lungo periodo.
In conclusione il Leader nel Procurement non solo ottimizza i costi, ma crea valore per l’azienda, gestisce le sfide della supply chain e guida il cambiamento con una visione strategica proiettata verso il mercato.